WALTER DONATIELLO SEMINARIO – domenica 22 aprile ore 16.00

  WALTER DONATIELLO

IL  seminario della  durata di circa due ore, tratterà aspetti prettamente armonici, melodici, e ritmici in modo che lo studente partecipante possa essere coinvolto non passivamente.

Gli argomenti trattati saranno

Abolizione delle scale modali e surrogati

Modelli ritmici simmetrici e asimmetrici

Tensioni disponibili

Dominanti secondarie e le loro  vere funzioni

Approcci melodici

Clave afroamericano

Hemiola

Costruzione degli schell voicing

Confronto tra  linee tradizionali e avangarde

Domande domande domande

WALTER DONATIELLO

Chitarrista, Compositore, Ricercatore Musicale, appartenente alla più recente generazione di musicisti nell’area contemporanea. Ha frequentato il Berklee College of Music a Boston e successivamente studia con Arlene Zallman (Persichetti – Dalla Piccola), Mick Goodrick, Joe la Porta, Joe Pass, Pat Metheny, Bill Russo. E’ proprio qui che nasce la passione per la musica Afroamericana, che lo porterà ad approfondire la musica in senso lato, togliendo ogni barriera che ghettizza la musica stessa.

Ama e suona tradizione poiché la conosce ed osserva attentamente le sue regole per poi progredire verso un linguaggio nuovo e contemporaneo, studioso delle forme Modali , per giungere al linguaggio dell’improvvisazione micro- tonale.

Approfondisce lo studio di materie come la composizione contemporanea, i sistemi naturali, da cui trae materiale di sicuro intersesse sotto gli aspetti compositivi e improvvisativi e non trascura l’ improvvisazione naturale coinvolgendo gli spazi armonici.

Segue corsi di specializzazione a Parigi dove affronta varie tematiche, tra le tante il ritmo e le sue funzioni organiche, e lo sviluppo degli aspetti sonori.

Al suo attivo collaborazioni con Gerry Mulligan, Giovanni Tommaso, Giulio Capiozzo, e molti altri.

E’ particolarmente feconda anche la sua attività di musicista eclettico legata all’Avant-Garde ed alla musica Etnica, ambiti musicali che attualmente lo portano verso Marc Ribot e Marc Ducret, suoi punti di riferimento per gli studi sull’avanguardia francese, approfondendo e facendo propria una didattica impensabile per il circuito italiano.

Il forte riferimento ha fatto si che nascesse il progetto Black Hole legato alla musica contemporanea con Michelangelo Flammia (Bass e CB), Tiziano Tononi (Drum e Percussion) e Daniele Cavallanti (sax). Recentemente è uscito il loro primo disco che ha riscosso successo di critica e di pubblico ed è in preparazione un secondo. Svolge intensa attività didattica seminariale per le rassegne più importanti come il Soave Guitar Festival e il Fiorano Guitar. In veste di musicista partecipa a numerosi eventi che lo contraddistinguono ed in rassegne jazz di rilievo. Ha la possibilità di confrontarsi come docente in varie scuola professionali italiane.

E’ attualmente Direttore Didattico/fondatore del CEMM di Bussero (MI), Scuola di Musica Afroamericana che racchiude grandi docenti e professionisti del panorama musicale moderno. Sono appena usciti il suo libro “Improvvisazione Ritmica” di altissimo interesse (attualmente in ristampa) e “Dodi Battaglia”, scritto insieme all’amico Dodi, entrambi editi da Carisch.

Iscrizioni 079/262556 – 320/8111019

Lascia un commento