SABATO 7 MAGGIO Gigi Marras e i Bufobaldi

bufobaldi_locandina_2-06

Progetti per il passato è uno spettacolo di teatro canzone che racconta con musica e parole il mondo di una specie animale oggi molto diffusa in Italia: il cantautore.
Piccoli dialoghi, brevi ragionamenti, intermezzi musicali e canzoni originali per proporre, col sottile gusto del suonare insieme, ricordi, affetti, gioie, perplessità e fantasie del quotidiano.
La sala apre alle 21.00 inizio concerto ore 22.15
PRENOTAZIONI 079/262556 320/8111019

http://www.youtube.com/watch?v=T9-i6zJ4xsw

Gigi Marras (voce, chitarra, armonica a bocca, flauti dolci) ha studiato composizione sperimentale, si è diplomato in flauto dolce al “Royal College of Music” di Londra e laureato a Cagliari in ingegneria con una tesi di acustica musicale. Nel 1999 è fra gli otto vincitori della X edizione del Premio Recanati (Musicultura), nel 2000 terzo classificato come autore nella sezione in italiano del Festival di Napoli, nel 2001 ha pubblicato il CD “Dio mi ha fatto non credente” (Storie di Note), nel 2004, 2005 e 2007 finalista al Mantova Musica Festival, nel 2005 è presente con “Sigarette Fini” nel CD “La battaglia di Canne” (Ed. Il Manifesto), nel 2008 e nel 2012 è finalista al Premio Musicultura, nel 2010 è presente con “Progetti per il passato” nel libro con CD “Il suono intorno alle parole” a cura del club Tenco. Dal 2000 la grande amicizia e la stretta collaborazione con Andrea Parodi, ex Voce dei Tazenda, lo ha portato in giro per l’Italia come ospite fisso nello spettacolo “Tanti canti”.

I Bufobaldi sono:

Ivana Busu (voce, fisarmonica, percussioni, tastiere) si è diplomata in Pianoforte classico, Didattica della musica e Musica elettronica e nuove tecnologie al Conservatorio di Cagliari. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti rassegne di musica contemporanea ed elettroacustica ricevendo lusinghieri riconoscimenti in Italia ed all’estero. Dopo varie esperienze nel campo della musica Rock come tastierista e vocalist si occupa oggi dello studio della Fisarmonica e del Tango argentino.

Franco Fois (voce, basso acustico, armonica a bocca, liuto) si è diplomato in Chitarra Classica e in Liuto (“Royal College of Music” di Londra). Svolge intensa attività solistica e in diverse formazioni cameristiche. Nel 2005 ha pubblicato un CD di musiche rinascimentali su testi di Petrarca e un saggio con CD sul musicista friulano Dominico Bianchini. Come vocalist, bassista e armonicista ha militato dagli anni ’70 in diverse formazioni Rock e Blues.

Giuseppe Baldino (chitarra classica, chitarra portoghese, percussioni) ha studiato Chitarra classica col Maestro Vittorio Marrosu. Dopo l’esordio con diversi gruppi Rock negli anni ’72-’74 si è dedicato alla musica popolare e di denuncia sociale (“Musica e parole” con i Compagni di Scena è del 1979) e alle danze popolari (“Bas de tach”, 1980). Laureato nel 1982 in Filosofia con una tesi su Giuseppe Tartini si è quindi dedicato allo studio del Fado, della chitarra portoghese e della musica brasiliana “nordestina”. Attualmente suona nel gruppo di Tango argentino “Cuarteto sin rumbo”.

Lascia un commento