Silvia Bolognesi: Contrabbasso
Pasquale Mirra e Silvia Bolognesi, due musicisti molto attivi nel panorama jazzistico nazionale ed internazionale. Insieme al batterista sassarese Antonio Baldinu daranno vita ad un concerto dove le sorprese non mancheranno…un suggestivo itinerario nel segno della musica improvvisata, per un concerto tutto da inventare, che attinge a svariati universi sonori, per dar forma ad un gioco di ritmi ed armonie sul confine tra ricerca e tradizione.
Info prenotazioni: 079/262556 – 320/8111019
Piatto dello chef FRANCESCO SORRENTINO:
Flan di zucchine con crema di rucola, Lonza di maiale in crosta all’erbette, Pomodori al forno profumati al rosmarino Frolla di formaggio fresco e frutti di bosco.
PASQUALE MIRRA
Vibrafonista compositore, tra i vibrafonisti più attivi nel panorama jazz Italiano ed Internazionale. Studia strumenti a percussione presso il Conservatorio Statale di Musica UmbertoI di Salerno. Nel 2001 si trasferisce a Bologna, diventa membro dell’associazione Bassesfere, collettivo di musicisti impegnati a sviluppare e divulgare la musica improvvisata. Ha inciso numerosi dischi e vanta numerose collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali con i quali si esibisce in Francia, Russia, Germania, Inghilterra, Belgio etc. Partecipa a diversi Festivals Italiani: A Bologna al Festival Internazioinale “AngelicA” per la conduction/ induction diretta da Lawerence D.Butch Morris, ( progetto registrato ed inciso da Radio 3 per la collana Tracce ) e con l’ensemble “Camera Lirica” diretto da Domenico Caliri; al Clusone Jazz Festival in duo con Edoardo Marraffa; al Carega Jazz Festival con il progetto Orange Room. Partecipa come ospite alla registrazione del disco Shtik, progetto del batterista Zeno de Rossi. Collabora con la compagnia “Artemis Danza” di Monica Casadei. Nello stesso anno si esibisce con il sassofonista Edoardo Marraffa ed il batterista Hamid Drake al festival “Jazz a Lieu” (TO). Partecipa al progetto “Tessitura” del compositore e polistrumentista Fred Frith partecipa al Festival Internazionale “Angelica”, esibendosi al Teatro Manzoni di Lugo (RA), al Teatro Dimora di Mondaino (RN) e al Festival “Jazz in’it” di Vignola. Nel 2009 crea un progetto stabile con il batterista americano Hamid Drake: “Pasquale Mirra meets Hamid Drake” con il quale si esibisce al Festival Internazionale di percussioni Percfest presso Laigueglia (SV), al Festival veneto Ubi Jazz e al Festival Jazz di Soliera (MO). Si esibisce in solo presso l’International Art Festival di Arcevia (AN) e al Festival Internazionale d’arte, musica e cinema di Ravello (SA). Inoltre partecipa al Festival Jazz di Levico (TN) e con il chitarrista Domenico Caliri incide un cd del progetto “duo PasCal” di prossima uscita, con il quale debuttano con successo alla XXIX edizione del Clusone Jazz Festival.
SILVIA BOLOGNESI
Contrabbasso, è diplomata in contrabbasso presso il “R. Franci” Istituto con Andrea Granai mentre frequentava Alberto Bocini classi di strumento presso il Conservatorio “G. Verdi” Istituto di Prato. Ha seguito diversi corsi di improvvisazione e laboratori di composizione con Muhal Richard Abrams, Roscoe Mitchell, Anthony Braxton e ha approfondito la sua abilità sul contrabbasso con William Parker da Chicago e Mazz Swift (violino e voce, da New York). Si esibisce in vari europei e festival internazionali come il Sant’Anna Arresi Jazz, Vignola Jazz in It, Roccella Ionica festival, Chicago Jazz Festival, Jazz Fest Englewood, festival jazz Bansko, Cerkno Jazz “Jazz Onna”, (Tokyo).
3° classificato tra i migliori talenti del jazz emergenti nel 2009 sulla più importante rivista italiana “Musica Jazz” e vincitore della categoria Edition.
“InSound” Prize 2010 contrabbasso. Insegna contrabbasso, basso, teoria della musica e armonia presso la Fondazione Siena Jazz “, l’associazione” Mosaico “di Colle Val d’Elsa e dei corsi estivi” Marcello Melis “edizione 2009. Silvia Bolognesi è la vincitrice del “Premio Musica Jazz” quale miglior nuovo talento 2010
ANTONIO BALDINU
Cresciuto musicalmente nell’ambiente della scuola di musica Birdland di Sassari, ha suonato con quasi tutti i musicisti dell’area jazz locale e non solo. Ha suonato con musicisti di diverse estrazioni tra i quali: Achille Succi, Silvia Bolognesi, Danilo Gallo, Riccardo Pittau, Piero Bittolo Bon, Pasquale Mirra, Lisa Mezzacappa, Enzo Favata, Marcello Peghin, Gavino Murgia, Oscar Del Barba. Dotato di buona tecnica strumentale, è naturalmente portato a sperimentare percorsi non sempre convenzionali, ma assolutamente fedele al drum set tradizionale. Dà vita ad una propria ricerca stilistica fatta di drumming dinamico ed improvvisazione di notevole impatto. Personalità, ricerca del suono, musicalità, questi i punti di forza del batterista Sassarese