SABATO 14 MARZO “SILVERLAND” tribute to HORACE SILVER

 Alessandro Di Liberto piano

Massimo Carboni sax tenore

Nicola Muresu contrabbasso

Paolo Sechi batteria

Il quartetto eseguirà alcune delle composizioni più rappresentative del grande pianista hard-bop Horace Silver.   Un repertorio di grande impatto, interpretato dal quartetto in chiave moderna.

http://youtu.be/y4oZhdIpya0

La sala apre alle 21.00 inizio concerto ore 22.00

Piatto dello chef Francesco Sorrentino: Cous cous di verdure, enchilada con ripieno di carni miste, patata fondant Dessert : tarte tatin Per prenotare 320/8111019 –  079/262556 SILVERLAND                                                          ALESSANDRO DI LIBERTO – Pianoforte

Diplomato in pianoforte jazz al Koninklijk Conservatorium de l’Aja, durante i nove anni di permanenza in Olanda  vive importanti esperienze musicali a fianco di diversi artisti olandesi di spicco. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare con importanti esponenti del panorama jazzistico internazionale. Tra questi: Jon Faddis, F. Boltro, Paolo Fresu, L. Aquino,  Eric Vloeimans, K. Gesing, E. Cisi, R. Giuliani, M.Negri, J. Lourau, M. Rosen, D. De Graaf e Michael Erian, David Linx, F. Claassen, F. Corrias, A. Thomas, W. Bronnenberg, H. v. Oosterhout, R. Gatto, G. Cazzola, D. Garcia, E. Zirilli, E. Zach, A. Garau, E. Nijhoff, Frans v.d. Hoeven, D. Deidda, S. Fontoni, H. v. de Geyn, J. Somsen, M. Friedl, G. Gudmundsson, P. Dalla Porta, C. Weber, T. W.Andersen. Ha all’attivo cinque lavori discografici a suo nome oltre a diversi altri lavori nei quali appare come ospite. Attualmente è docente di Pianoforte jazz nei conservatori Piccinni di Bari e P.L Da Palestrina di Cagliari.

MASSIMO CARBONI – Sax tenore Solista presente sin dalla fine degli anni ’80 nelle front-lines di tante formazioni, ha avuto modo di suonare con eccellenti musicisti dell’ambito jazz (Tom Harrell, Carla Bley, Bob Mintzer, Billy Cobham, Steve Swallow, Paolo Fresu, Joseph Jarman, Roscoe Mitchell, Tim Hagans, Maria Pia De Vito, Norma Winstone, Colin Towns, Andy Sheppard, Fabrizio Bosso, Furio di Castri, Giorgio Gaslini, Richard Galliano, Perico Sambeat, Bruno Tommaso, Eric Vloeimans, Dave Holland, Dario Deidda, Flavio Boltro, Dado Moroni, David Linx, Tom Kirkpatrick,, Roberto Gatto,  Steve Grossman,  Paolino Dalla Porta, Marco Tamburini etc.). Tra le sue formazioni stabili più recenti la Orchestra Jazz della Sardegna, Woodstore 5tet, Birth of the Cool Nonet, Infinita Quintet. Ha alle spalle numerose esibizioni in prestigiose rassegne e festival jazz in Italia ed all’estero e compare in una ventina di lavori discografici con le più disparate formazioni.

 NICOLA MURESU – Contrabbasso Attivo professionalmente dai primi anni ‘90, è uno dei sideman più richiesti dai musicisti d’oltreoceano in tournee in Europa. Si è esibito in festival di prestigio, in Italia e all’estero, a fianco di Benny Golson, Jerry Bergonzi, Steve Grossman, Johnny Griffin, Dave Liebman, Jimmy Owens, Tony Scott, George Cables, Harold Land, Steve Lacy, Art Farmer, John Betsch, Larry Smith, Elliott Zigmund, Doug Hammond, Joe La Barbera, Lee Konitz etc. Tra le tante collaborazioni si segnalano quelle con Paolo Fresu, Antonio Faraò, Flavio  Boltro, Pietro Tonolo, Max Ionata, Fabrizio Bosso, Emanuele Cisi, Franco Cerri, Bruno De Filippi, Bebo Ferra, Antonio Hart, Rachel Gould, Larry Schneider, Stefano Battaglia, Renato Chicco, Gianni Basso, John Mosca, Keith Copeland, Renato D’Aiello, George Roberts, Rosario Giuliani, Paolo Recchia, Dado Moroni ecc. Ha inciso diversi dischi con musicisti italiani e stranieri come sideman.

PAOLO SECHI – Batteria Ha frequentato Siena Jazz e vari seminari con i batteristi Giulio Capiozzo, John Arnold, Salvatore Corazza. E’ stato componente di varie formazioni come D.D.Band, Blue Note Orchestra, Enzo Favata Quartet, Orchestra Giovanile Europea. Ha avuto l’occasione di suonare con Paolo Fresu, Flavio Boltro, Furio di Castri, Franco Cerri, Fabio Mariani, Steve Grossman, Art Ensemble of Chicago, esibendosi in vari festival jazz e partecipando anche alla registrazione di alcuni lavori discografici tra i quali “Tangos de la tardor” (D.D.Band, con Flavio Boltro e Roberto Rossi)

Lascia un commento