www.ztaramonte.it – Gavino Loche in concerto al Birdland Jazz Club di Sassari

4 Novembre, 2010

Gavino Loche in concerto al Birdland Jazz Club di Sassari per presentare il nuovo disco: Where was I?

Scritto da carlo moretti

 

Abbiamo parlato altre volte di Gavino Loche, strepitoso chitarrista di origini chiaramontesi, ma oggi lo facciamo con una vena artistica e musicale, trepidanti per il nuovo disco “Where was I?”, che sarà presentato per la prima volta sabato prossimo presso i locali di una delle scuole di musica più prestigiose di Sassari, la Birdland Music Club.

Come risaputo dai titoli dei giornali locali Gavino è stato eletto miglior chitarrista emergente dell’anno (2010) alla “Convention Annuale dell’ A.D.G.P.A. (Atkins-Dadi Guitar Players Association Italy)” , tenutasi nel giugno scorso da una giuria di esperti del calibro di John Doan (USA), Raynner Falk (Austria), François Sciortino (Francia).
E’ stato selezionato inoltre a partecipare come unico rappresentante italiano alla “Rassegna Mondiale della Chitarra” di Issoudun, in Francia (Ottobre 2010) dalla quale è rientrato proprio in questi giorni.
Vincitore del “Concorso Italiano Chitarre 2010”.
Ha inciso nel passato altri quattro dischi: “Music&Colors Lounge Compilation vol. 1-2-3” per la “Volare airlines”, “L’ombra dell’albero” per la “Federighi editori”. Ha composto altresì la colonna sonora dello spot televisivo “Pubblicità progresso (2008)” trasmessa sulle reti Mediaset.

Siamo tutti invitati, naturalmente chi volesse, sabato 6 novembre alla presentazione del nuovo disco “Where was I?” presso i locali del “Birland Jazz Club” a Sassari località Predda Niedda Strada 22 nei pressi  di “La Piazzetta”, prenotazioni al 320/8111019.

link articolo

Sardies – I 4 Elements alla Birdland

I 4 Elements alla Birdland

20 maggio 2010 06:29

Sassari – Venerdì 21 maggio alle 21,00 presso la Birdland di Predda Niedda si terrà un concerto di “4 Elements” con il trombettista d’eccezione Riccardo Pittau solista che per anni è stato al seguito di artisti come Vinicio Capossela, Misha Mengelberg, Roswell Rudd, Tristan Honsinger, Steve Lacy, Gianni Gebbia, Paolo Angeli, Antonello Salis, Tanaka Yumiko, Andy Moor, Chris Cutler, Lester Bowie.Improvvisatore energico è dotato di tecnica e creatività invidiabili che gli permettono di passare in pochi istanti dal beebop al rock, al r&b o ad affascinanti lirismi mariachi.Si è esibito a Time in Jazz a Berchidda, a Belgrado (Ring ring), a Londra (Conway Hall), ad Amsterdam (al teatro Bimhuis), Angelica (Bologna).

Alla chitarra e live electronics ci sarà l’eclettico Marcello Peghin, musicista a tutto tondo attivissimo nel campo della ricerca etno-jazz, con collaborazioni e progetti elaborati sia in campo nazionale che internazionale ha conseguito negli anni premi e riconoscimenti di vario tipo suonando con Lester Bowie, Tony Scott, Dino Saluzzi, Enrico Rava, Miroslav Vitous, Dino Saluzzi, Paolo Fresu, Sainkho Namtchylak o Gilberto Gil.Affianca ormai da anni Elena Ledda ed Enzo Favata (col quale fonda nel 1987 il gruppo Jana Project) in tournées che lo hanno portato a visitare gran parte del Globo, da qui le sue esperienze continue di incontro con etnie lontane tra loro.

Al basso elettrico Gianluigi Dettori fondatore di Libera X che vive e percorre l’Europa arricchendo le sue esperienze professionali dall’acustico dei teatri con Leon Spierer dei Berliner, all’elettrico dei jazz clubs con ISH al celebre Ronnie’s Scott di Londra o dalla Comway Hall al Teatro Colosseo di Roma. Le sue collaborazioni contano musicisti quali Enzo Favata, Sanjay Kansa Banik, Gavino Murgia, Achille Succi, Ed Hosdikian, Sandro Corsi, Senem Diyici e Clara Farina. Si avvicina alla world music dopo il suo incontro musicale con l’armeno Levon Minassian, doudoukista di Peter Gabriel.

Infine il batterista d’avanguardia Antonio Baldinu, che dagli studi con Giulio Capiozzo, Billy Cobham e Franco D’Andrea dà vita a una propria ricerca stilistica fatta di drumming dinamico e improvvisazione istintiva coinvolgendo artisti internazionali come Enzo Favata, Gavino Murgia, Achille Succi in sedute live di composizione istantanea di notevole impatto. Artefice, oltre dello stesso quartetto 4 Elements, di numerose ensembles dal free-jazz alla musica contemporanea che propone ricevendo positivi riscontri a concorsi quali Posada Disc Project o Baronissi jazz Salerno.