MARCO MANUSSO STORIA DEL ROCK 1

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI   STORIA DEL ROCK 1               DOCENTE MARCO MANUSSO  

Lezioni settimanali da gennaio a giugno tutti i martedì e mercoledì dalle 18.30Ma lei...03

Dalle piantagioni di cotone del Mississippi ai prati di Woodstock, dal mondo in “bianco e negro” dei primi bluesman ai colori psichedelici delle rockstar, da quando il rock muoveva i primi passi con il boogie woogie a quando i Beatles hanno inventato la band dei cuori solitari del Sergente Pepper.

Un percorso fatto di musiche originali, ricostruzioni filmiche e un’analisi che oltre al fattore “musica” prende in esame anche i risvolti sociali e politici.

Dai rudimentali 78 giri al suono digitale. Un percorso a ritroso nel tempo per poter viaggiare verso il futuro.

MARCO MANUSSO

Musicista e collaboratore da ormai molti anni di Renzo Arbore e della sua Orchestra Italiana, ha suonato con artisti del calibro di Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron,Gianni Morandi, Mimmo Locasciulli, Bobby Solo, Mariella Nava, Bob Brozman, Tommy Emmanuel, affiancando al lavoro di turnista la sua passione per la chitarra “slide”, “bottleneck”, il dobro, la chitarra hawaiiana e la pedal steel. Alterna il suo lavoro tra acustica ed elettrica con particolare attenzione per la “west coast” (James Taylor, Eagles),il “country blues” (Robert Johnson, Ry Cooder, David Lindley) , il blues “texano” (Steve Ray e Jimmy Vaughan, ZZ Top) e il genere acustico strumentale (Leo Kottke, Michael Hedges).

Insegna chitarra e storia del rock al Saint Louis College of Music di Roma.

Come giornalista ha collaborato e collabora con varie riviste musicali (Fare Musica, Suono, Audio Review), ma soprattutto scrive per “Chitarre” di cui è stato uno dei fondatori.

SCUOLA DI MUSICA BIRDLAND 079/262556 – 320/8111019

Marco Manusso

Genovese, romano d’adozione, musicista, chitarrista, giornalista e arrangiatore.

Ha collaborato con:

Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Mimmo Locasciulli, Gianni Morandi, Patty Pravo, Shel Shapiro, Renato Zero, Mariella Nava, Renzo Arbore, Roberto Ciotti, Alex Britti, Francesco Renga, Ray Charles, Bob Brozman e Tommy Emmanuel.

Ha scritto e condotto varie trasmissioni radiofoniche (Radio1, Radio2) di carattere musicale e di intrattenimento.(Il Si e il No, Ispettore Rock, Carta Bianca, StereoRai, Stripsodia, Il Guastafeste, Atlante, Buono Domenico)

In televisione ha partecipato a vari programmi televisivi tra cui:

La Vita in Diretta, Geo, Domenica In, Ricomincio da Zero, Partita Doppia, Tutto Benessere, Ciao Darwin, Telethon, Meno siamo meglio stiamo, Altrimenti ci arrabbiamo. Da più di vent’anni scrive per varie riviste musicali come Fare Musica, Suono, Audio Review, Guitar Club, Chitarre.

Con Antonio Affrunti, chitarrista e docente del Saint Louis, ha scritto il libro “Storia e geografia della chitarra”: oltre 400 pagine dedicate alla didattica chitarristica con 300 esempi sonori.

Compone musiche per programmi televisivi e documentari editi da “RAITRADE”.

Si occupa di colonne sonore per il cinema, prediligendo giovani registi alternativi.

Sue sono le musiche della situation comedy RAI “Cotti e Mangiati” con Flavio Insinna e Marina Massironi.

Gli è stata affidata la direzione musicale, per l’Italia, del film d’animazione “SHREK 1”

(“Dreamworks Production” di Steven Spielberg) e della serie “Il Postino Pat”.

Lascia un commento