FRANCO CERRI IN CONCERTO SABATO 29 DICEMBRE ore 21.00 inizio concerto 22.15

 Franco Cerri nasce a Milano il 29/1/1926. La passione per la musica prende corpo a cavallo della seconda guerra mondiale e, dopo aver ricevuto in dono dal papà Mario la desideratissima chitarra, matura grazie al sodalizio con l’amico e pianista Giampiero Boneschi con il quale inizia ad approfondire la conoscenza del jazz. Cominciata la sua carriera nel 1945, al fianco di Gorni Kramer con Bruno Martelli, Franco Mojoli, Carlo Zeme e il Quartetto Cetra, Cerri si è subito trovato nel 1949 a suonare con Django Reinhardt, la sua prima, vera influenza chitarristica. Tra i musicisti stranieri con cui ha suonato, è bene ricordare (in ordine alfabetico): Barney Kessel (fondamentale la sua influenza su Franco), Billie Holiday Bud Shank, Chet Baker Claude Wiliamson Dizzy Gillespie Django Reinhardt European jazz StarGeorge Benson George Grunz Gerry Mulligan Jean Luc Ponty Jim Hall Johnny Griffin Lee Konitz,Lou Bennet Martial Solal Modern Jazz Quartet,Phil Woods Stephane Grappelli Tal Farlow, Tony Scott, Toots Thielemans.

Ha suonato con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani ed è felice e orgoglioso di aver scoperto e incoraggiato il giovane e straordinario talento di Dado Moroni. E’ stato alla testa di quartetti e quintetti propri, nei quali figurano anche talenti della scena italiana quali Gianluigi Trovesi e Tullio De Piscopo. E’ intervenuto in più di 750 trasmissioni televisive e ha condotto alcuni programmi della Rai tra i quali: “Fine serata da Franco Cerri”, “Jazz in Italia”, “Jazz in Europa”, “di Jazz in Jazz” e “Jazz primo amore”. Dagli anni ‘ 70 ha cominciato a sviluppare il lavoro di arrangiamento, riflettendo sulla partitura, le peculiarità del suo stile. Nel 1980 ha inaugurato il sodalizio con il pianista e compositore Enrico Intra con il quale ha fondato e dirige i Civici Corsi di Jazz di Milano organizzando anche rassegne concertistiche. Sul versante didattico, ha realizzato nel 1982 (con Mario Gangi, per quanto riguarda la chitarra classica) per il gruppo editoriale Fabbri, un corso di chitarra in sessanta lezioni arrivato alla quinta edizione e diversi metodi di jazz tra i quali spicca “Chitarra Jazz – sviluppi – approcci – esperienze”, scritto con Paolo Cattaneo e Giovanni Monteforte e pubblicato in prima edizione da Ricordi nel 1993.

Paolo Carrus pianista-compositore jazz, pioniere del jazz  in Sardegna, dall’esordio con Paolo Fresu negli anni “80” con il quale ha collaborato in concerti e registrazioni di dischi tra cui in particolare “Sardegna oltre il Mare” (1992) che ha ottenuto grandi riconoscimenti come sintesi tra il jazz e la musica popolare sarda. Oltre a numerose collaborazioni con altri solisti di chiara fama, Pietro Tonolo, Enrico Rava, Maurizio Giammarco, Franco Cerri, Billy Cobham, Lester Bowie, Dave Holland e altri, ha svolto attività didattica come insegnante di teoria ed improvvisazione jazz a Sassari (S.P.M), Cagliari (Birdland), e ha ottenuto riconoscimenti come compositore: nel 1994 ”Premio Sardegna” per la musica, nel 1996 I° premio al concorso “Scrivere in Jazz”, la menzione speciale al concorso  “Posada Jazz 96”, nel 1997 I° premio al concorso “Sannio Jazz”, nel 2000 il premio al concorso di S’Anna Arresi. Dal 2001 cura in veste di Direttore e arrangiatore la formazione didattico-concertistica della Big band della Scuola Civica di Cagliari. Ha scritto musica originale per il teatro Akroama, per l’orchestra jazz La Maggiolina di Roma. Ha inciso diversi CD fra cui Odras per un’orchestra di undici elementi, Indimenticabili, Urkestra, Epanuissement ed il recentissimo Melodrums con l’etichetta Splasch record.

Corrado Salis bassista elettrico e contrabbassista, diplomato presso il Conservatorio di Musica di Cagliari, partecipa a vari corsi di perfezionamento Classico e Jazz, in Italia e all’estero. Oltre alla esperienza concertistica in campo “Classico”, unisce quella in altri generi musicali (Pop, Etnico, Cubano e Brasiliano, Jazz…ecc) come Bassista elettrico turnista e solista, partecipando a rassegne come S. Anna arresi, Cala Gonone e varie altre,  Numerose sono le collaborazioni concertistiche importanti tra cui il sassofonista “Hector Costita”, il pianista Romano Mussolini, i chitarristi Franco Cerri e Garrison Fewell, il pianista Paolo Carrus il trombettista Paolo Fresu, il batterista Billy Sechi e altri, oltre alle numerose partecipazioni a Rassegne nazionali ed internazionali. Numerose sono le collaborazioni di Teatro e Musica (M.Faticoni, Lelio Lecis, P.F. Zappareddu, Clara Murtas…) nonché registrazioni di dischi e apparizioni televisive. E’ docente di Basso Elettrico, Contrabbasso, Armonia e Musica d’Insieme presso le maggiori scuole dell’ interland cagliaritano, tra cui la “Peter’s Day” di Assemini.

Lascia un commento